Località di partenza: Belforte Monferratom 297 Località di arrivo: Molarem 206 Dislivello in salita: 285 m circa Dislivello in discesa: 376 m circa Lunghezza: 10,4 Km Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 3:00 ore circa Difficoltà: Escursionistico
Total distance: 10583 m Max elevation: 511 m Min elevation: 133 m
La tappa 13 attraversa l’area collinare situata tra la città di Ovada e il borgo di Molare, evitando il più possibile la rete stradale locale, particolarmente trafficata. Dall’abitato di Belforte Monferrato si raggiunge la rotatoria che consente l’accesso all’autostrada e al centro commerciale Bennet, all’interno del quale è presente anche la farmacia.
Facendo molta attenzione al passaggio dei mezzi motorizzati, si prosegue fino al ponte sul torrente Stura e, dopo averlo superato, si svolta a destra lungo la Strada Provinciale 456 “del Turchino” per circa 300 m: in corrispondenza dell’insegna del ristorante “La Volpina”, posta sul lato opposto della carreggiata, si attraversa la strada con la dovuta cautela.
Se si è scelto di pernottare a Ovada, si consiglia di percorrere il Sentiero Natura lungo il torrente Stura, ritornando sulla provinciale soltanto per raggiungere la carreggiata opposta. Seguendo le indicazioni per il ristorante si imbocca la Strada Volpina e la si segue, prima su asfalto e poi su fondo naturale, oltrepassando il ponte sulla ferrovia e ignorando le deviazioni che, sia a destra sia a sinistra, portano a cascine e abitazioni private.
Dopo circa 800 metri si tiene la sinistra e si perviene al guado sul rio Volpina, superato il quale l’itinerario prosegue in salita e attraversa un’area boscata fino all’intersezione con la strada comunale che collega il nucleo della frazione Costa di Ovada con le numerose cascine sparse sul territorio. Si svolta a sinistra (sulla destra è visibile il cimitero della frazione) e si percorre la strada comunale fino a un trivio, in corrispondenza del quale si sceglie la strada sterrata che sulla destra si mantiene a ridosso della sponda destra orografica del rio Volpina, in leggera ma costante salita per circa 1,2 km, fino all’incrocio con la strada comunale “del Termo”, che collega la frazione Costa di Ovada con il comune di Rossiglione.
Proseguendo a sinistra il cammino ricalca per un tratto la strada asfaltata: il traffico è generalmente scarso e tra la vegetazione arborea si aprono scorci panoramici sul paesaggio collinare. Dopo circa 1,4 km il cammino abbandona la strada asfaltata e prosegue a destra lungo la Strada Monteggio, che conduce alle porte di Molare. La strada è ampia, a fondo naturale e si immerge in un bosco misto di castagno e rovere. In leggera discesa si raggiunge l’incrocio con la strada Faiello, in corrispondenza di alcune abitazioni, si tiene la sinistra e si prosegue lungo la Strada Monteggio, affrontando un breve tratto in leggera salita.
Giunti a quota 380 m si riprende a camminare in discesa, mentre la composizione del bosco è cambiata e ora predominano le conifere. Percorsi 1,5 km circa si perviene a un incrocio, si abbandona la Strada Monteggio e si continua a sinistra fino a quando il fondo naturale lascia il posto all’asfalto della Strada Granozza, che collega la località Battagliosi alla Strada Provinciale n. 456 Ovada – Molare. Si svolta a destra e, raggiunta la strada provinciale, a sinistra, si supera il ponte sul Torrente Orba e in pochi minuti si raggiunge l’abitato di Molare.
Foto
Galleria fotografica della TAPPA 13 Belforte Monferrato – Molare – Cammino Piemonte SUD
BAR: Cardamomo Ristobar – Via Moschini, 5, 15074 Molare AL – Bar Matebù – Via Roma, 6, 15074 Molare AL – 0143 1430912 ANGELS’ CAFÉ – Via Roma, 20, 15074 Molare AL – 333 3375 7882
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.