Segnavia: CAI Località di partenza: Borassim 700 Località di arrivo: Castel dei Ratti m 450 Dislivello in salita: 200 m circa Dislivello in discesa: 465 m circa Lunghezza: 14,3 Km Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 4:40 ore circa Difficoltà: Escursionistico
Total distance: 14645 m Max elevation: 863 m Min elevation: 278 m
Dalla frazione di Borassi si procede sulla strada provinciale 146 in direzione di RoccaforteLigure e dopo circa 1 km si devia a sinistra per raggiungere la frazione di Corti, dove è utile rifornirsi di acqua alla fontana, in quanto non si incontreranno altre possibilità lungo percorso. Dopo circa venticinque minuti dalla partenza si incrocia la strada provinciale 144, che va seguita in direzione Grondona fino a incontrare, sulla destra, una deviazione in salita che in poco tempo porta al cimitero del paese. Sulla sinistra svetta la Pieve di S. Giorgio che, se aperta, merita una visita, mentre il cammino prosegue ora sul sentiero CAI 275, che andrà seguito per un lungo tratto. Il sentiero sale nel bosco di castagni in direzione Vignole Borbera, fino a raggiungere le pendici del Monte Osesa a quota 854 m, poi prosegue in discesa incrociando la strada di servizio del metanodotto e raggiungendo un’area aperta e caratterizzata dalla presenza di terreno di colore rossiccio: siamo alle pendici del Monte Rosso e da qui si gode una spettacolare visuale sulla valle del Rio d’Avi, con il borgo diroccato di Avi ancora visibile sulla destra e in lontananza il costone detto “La Ripa” che separa la Val d’Avi dalla Val Sisola.
Si prosegue sempre in discesa lungo la traccia del metanodotto e poi si devia a destra fino alle pendici del Monte Castagnaro, che segna la metà del percorso di questa tappa. Ancora discese e brevi risalite fino a raggiungere la Costa dei Gatti con il paese di Lemmi visibile in basso sulla sinistra. Da qui il Cammino perde quota e poi svolta decisamente a sinistra, portandosi parallelo al corso del Torrente Borbera: siamo nella Zona Speciale di Conservazione IT1180009 – Strette della Val Borbera, caratterizzata da una spettacolare morfologia e da interessanti aspetti floristici.
Uscito dai confini della ZSC, il percorso raggiunge la strada asfaltata che da Lemmi porta al piccolo borgo di Monteggio: si passa davanti alla chiesa, lungo il costone dal quale si può ammirare il panorama sulle Strette del Borbera e si prosegue in discesa fino al punto in cui una una vecchia frana restringe il sentiero, che scende fin quasi al greto del Rio Ati, affluente del Torrente Spinti.
Poi il tracciato torna ad essere ben percorribile e, con la visuale della Val Sisola a sinistra, perviene al crinale della Costa Muta. Ignorando le deviazioni che si dipartono per il sentiero 273, che a destra porta a Persi e a sinistra a Grondona, per il Santuario di S.Stefano e per la Chiesetta della Madonna della Mercede, si arriva al bivio con il sentiero CAI 276: si tiene la destra e si raggiunge uno spiazzo con visuale sul Torrente Borbera e sul paese di Borghetto di Borbera e infine la frazione di Castel dei Ratti, meta conclusiva della tappa.
Foto
Galleria fotografica della TAPPA 06 Borassi – Castel dei Ratti – Cammino Piemonte SUD
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti -Chiesa di Roccaforte Ligure
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti -Chiesa di Roccaforte Ligure
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Daini
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Daini
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Le strette del Borbera da Boscopiano
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Le strette del Borbera da Boscopiano
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Le strette del Borbera Roccia dell'indiano
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Le strette del Borbera Roccia dell'indiano
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Le Strette del Borbera. Passerella sul torrente - Pertuso
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Le Strette del Borbera. Passerella sul torrente - Pertuso
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - ChiesadiMonteggio
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - ChiesadiMonteggio
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Giglio Martagone
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Giglio Martagone
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Madonna della Mercede
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Madonna della Mercede
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Monteggio
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Monteggio
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratt - Panorama dai ruderi del Castello Spinola
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratt - Panorama dai ruderi del Castello Spinola
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratt - Panorama dai ruderi del Castello Spinola
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratt - Panorama dai ruderi del Castello Spinola
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Vista sul Monte Tobbio
Tappa 6 Borassi - Castel De' Ratti - Vista sul Monte Tobbio
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.